CIEMAT

CIEMAT
Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas
CIEMAT, costituito nell’ambito del Dipartimento della Scienza e dell’Innovazione spagnola, è un organismo pubblico di ricerca d’eccellenza nei campi dell’energia e dell’ambiente, nonché in molteplici tecnologie d’avanguardia e in diverse aree di ricerca avanzata. A partire dalla sua creazione nel 1951, conduce ricerca tecnologica e progetti di sviluppo, rappresentando tecnicamente la Spagna nei forum internazionali e consigliando le pubbliche amministrazioni nei campi di propria competenza. Il CIEMAT si diversifica sul piano tecnologico e geografico, per rispondere ai bisogni di Innovazione e Sviluppo (I&D) in Spagna e nelle sue regioni autonome. L’attività del CIEMAT è organizzata in progetti di ricerca che servono da ponte tra la I&D e l’interesse sociale. Lo staff di CIEMAT conta circa 1.200 persone, di cu il 47% laureati.
CIEMAT è pioniere nello sviluppo di energie rinnovabili in Spagna, a cui lavora in modo importante fin dal 1985, anno in cui è stato creato l’Istituto per le Energie Rinnovabili (oggi, una Divisione del CIEMAT). In aggiunta alla precedente Divisione, oggi il CIEMAT è dotato anche di un centro specializzato nell’energia eolica e, specificatamente, nelle energie da biomassa: il Centro di Sviluppo per le Energie Rinnovabili, CEDER-CIEMAT, con sede a Lubia (provincia di Soria, Castilla León).
CPC

CPC
| Organismi di certificazione
| Organismi di ispezione
Phone: 0090 (312) 219 79 03
Web: www.cpcert.org
Contact: Uğur Gedik
Email: info@cpcert.org
ENAMA

ENAMA
| Organismi di certificazione
| Organismi di ispezione
Phone: 0039 064 086 0027 / 30
Web: www.enama.it
Contact: Roberto Limongelli / Stefano D’Andrea
Email: roberto.limongelli@enama.it // stefano.dandrea@enama.it
Energy Agency of Plovdiv

Energy Agency of Plovdiv
| Laboratorio d’analisi
Phone: 0035 989 355 8649
Web: eap-save.eu
Contact: Vanya Markova
Email: Vanya.zapryanova@eap-save-eu
Kiwa Sativa

Kiwa Sativa
| Organismo di certificazione
| Organismo di ispezione
Tel: 00351 217 991 100
Web: https://www.kiwa.com/pt/pt/
Contact: Carla Leite
Email: Carla.leite@kiwa.com
LEBS.CBE

LEBS.CBE – Laboratório Especializado em Biocombustíveis Sólidos
| Laboratori d’analisi
Telf: 00351 239 532 436
Web: https://centrodabiomassa.pt/servicos/ensaios-laboratoriais/
Contacto: Neuza Alves
Email: neuza.alves@centrodabiomassa.pt
SISBEL

Sisbel
| Organismi di ispezione
Phone: 0090 555 686 1818
Web: www.sisbel.com
Contact: Naci Kirtas
Email: info@sisbel.com
SFI

SFI
Slovenian Forestry Institute
L’Istituto Forestale Sloveno (SFI) è il principale istituto nazionale di ricerca forestale di base e applicata, nei campi del paesaggio forestale, degli ecosistemi forestali, della salute delle foreste, della selvicoltura, della fauna selvatica e della caccia, che nel loro complesso traguardano la biodiversità e la gestione forestale in relazione condizioni climatiche mutevoli.
L’Istituto è stato istituito per iniziativa governativa e le sue attività di ricerca e sviluppo sono svolte nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, del Programma di ricerca di biologia, ecologia e tecnologia forestale, e attraverso attività condotte nell’ambito del Servizio forestale pubblico. Lo SFI ha una forte connessione con diversi gruppi-obiettivo e con gli utenti finali dei risultati di ricerca: comunità di ricerca, industria forestale, industrie di lavorazione del legno, associazioni di proprietari forestali, ONG e altri. Gli obiettivi specifici dello SFI sono la promozione dei beni e servizi ecosistemici forniti dalle risorse forestali per proseguire e migliorare la tradizionale gestione sostenibile delle foreste e della biodiversità, il mantenimento della capacità di produzione sostenibile e la resistenza dell’ecosistema e della diversità biologica ai cambiamenti in condizioni di stress.
L’uso della biomassa legnosa a fini energetici è un importante campo di ricerca presso il Dipartimento di Tecnologia ed Economia Forestale. Lo SFI ha istituito un Laboratorio per la biomassa legnosa con l’obiettivo principale di monitorare il livello di qualità dei combustibili legnosi nel mercato sloveno, in base agli standard europei e internazionali generalmente accettati. La missione principale è quella di aumentare la consapevolezza sul problema della qualità dei combustibili legnosi e, di conseguenza, aumentarne il livello di qualità nel mercato sloveno.
Standart Laboratuarlar

Standart Laboratuarlar
| Laboratori d’analisi
Phone: 0090 262 528 10 94 // 95
Web: www.standardlab.org
Contact: Yesim Armagan Arslan // Hatice Ilhan Altay
Email: yesim@standardlab.org // hatice@standardlab.org
TUV HELLAS

TÜV HELLAS
| Organismi di certificazione
| Organismi di ispezione
Phone: 003021 52157483
Web: www.tuvhellas.gr
Contact: Nikolaos Patsopoulos
Email: npatsopoulos@tuv-nord.com